
Il 21 giugno segna l’inizio dell’estate.
Le giornate si allungano e portano con se la voglia di fresco, di colori e sapori.
Allora perché non stuzzicare le nostre papille proprio con i sapori che l’estate ci dona.
Finalmente è stagione: Pomodori, melanzane, basilico, fichi, melone, fiori di zucca … solo per citarne alcuni☺.
E se poi ci abbiniamo i migliori prodotti IGP italiani, come la mozzarella di bufala campana, l’olio extravergine d’oliva ligure, la bresaola della Valtellina. Prosciutto crudo San Daniele o parmigiano reggiano…il gioco è fatto!
Ecco la lista dei nostri piatti preferiti:
Non tutti sanno che a Roma i contrasti di sapore sono amatissimi, ed abbinare dolce a salato è assolutamente tradizionale. Significa indirettamente riportare alla luce tradizioni antiche, intrecci di storie di imperi, dominazioni e “contaminazioni” gastronomiche millenarie.
Uno degli snacks favoriti è appunto il trancio di pizza bianca, utilizzato a mò di panino, ripieno di prosciutto crudo e fichi freschi.
Pizza, prosciutto e fichi è il top dell’estate. Un tripudio di sapori che si abbina perfettamente ad un buon lambrusco mosso, una bonarda o un Franciacorta Saten.
Dieci minuti per preparare qualcosa da mettere sotto i denti? se vi sembra impossibile, non conoscete la panzanella. Il vino da abbinare a questo semplice piatto è un Trebbiano bianco toscano.
Ospiti stranieri a casa? Offritegli una bruschetta e scoprirete il valore della gratitudine. Una semplice fetta di pane si trasforma in un piatto da re. Occorre solo buon pane, ottima tostatura e un eccellente Olio Extravergine d’Oliva.
Un piatto veloce e via al mare? senza dubbio una bella Caprese basta scegliere degli ottimi pomodori e una freschissima mozzarella, meglio se di latte di Bufala DOP.
Se pensate che questa ricetta sia antica come Roma, vi sbagliate di grosso. Può essere considerata al contrario, una delle prime “Fusion” dell’era moderna. Il Pomodoro, infatti, arrivò in Europa solo nel Cinquecento, dal Sud America. Gustiamoci un vino spumante o mosso con questa ricetta come un Prosecco DOCG oppure un bianco fermo profumato come il Fiano di Avellino.
Come antipasto, secondo, o piatto unico, un piatto tradizionale estivo a Roma è , senza dubbio, Prosciutto e melone. Ecco un altro piatto che congiunge frutta a carne seguendo la tradizione romana. salato e dolce si compensano in questo fresco abbinamento estivo. Abbinare del vino potrebbe essere difficile, la frutta è infatti noto dolce, riuscirà il prosciutto a permettere l’abbinamento? Tentiamo una Ribolla Gialla del Trentino
Per un primo piatto gustoso che non conosce frontiere, la Parmigiana di Melanzane , è certamente un must. Ci sono due correnti di pensiero: melanzane grigliate oppure fritte? la diatriba non risparmia nessuno chef. Tuttavia non tutti sanno che ci sono due ingredienti di qualità fondamentali per la riuscita del piatto: la salsa di pomodoro e l’olio extravergine di oliva. Provatela in abbinamento ad un Aglianico del Taburno.
Siete a dieta, o sportivi attenti alla linea, esiste il piatto perfetto: super bilanciato nei sapori e nei nutrienti. Signore e Signori: il Carpaccio di Bresaola, rucola e parmigiano da abbinarsi ad un Bianco fermo secco come un Garda Doc.
Serata godereccia con piatti della tradizione? dimentichiamoci delle calorie e gustiamo un meraviglioso Fritto di fiori di zucca . A Roma uno dei piatti della tradizione più amati. Una ricetta che conquista. Da abbinarsi ad un Franciacorta Rosè.