Moka express bialetti caffettiera

La Moka Express Bialetti: icona italiana, regalo perfetto, profumo di casa

Se dicessimo Omino con i baffi? in Italia non ci sono dubbi: Alfonso Bialetti, l’inventore della caffettiera più amata dagli italiani

Abbiamo già parlato in passato di quanto sia comune trovare una macchinetta del caffè in ogni casa italiana. Il design dell’oggetto, il rituale della preparazione che sono parte integrante della quotidianità. Il profumo e quel suono inconfondibili che avvolgono la casa, confortano i cuori e parlano di famiglia. La Moka Express Bialetti, ha segnato, infatti, i momenti fondamentali della vita di gran parte degli italiani. Il pensiero di molti vola alla mamma intenta a preparare il caffellatte del mattino, alla nonna dopo il pranzo domenicale.

Un piccolo pezzo di casa lontano da casa.

Nelle prime esperienze sociali dell’adolescenza, la moka Bialetti si portava in campeggio come necessario, e spesso unico, comfort. Arrivava spesso in regalo, quando si lasciava la casa paterna per entrare nella vita da adulti. All’inizio del secolo scorso, milioni di Moka Express si sono imbarcate per un viaggio verso l’America, nei bagagli dei migranti. Ecco perché la moka, nonostante il successo di altre macchine da caffè più moderne e pratiche.  In conclusione, continuerà sicuramente ad essere parte integrante della nostra vita.

Bialeti moka express caffettiera caffè coffee

Bialetti nel suo laboratorio intento a lavorare alla creazione della moka – Courtesy of Bialetti.com

La storia di Alfonso Bialetti: un ragazzo volenteroso che ha inventato la moka

Quella di Bialetti è, dunque, la storia di un piccolo miracolo italiano. Una storia che inizia a Crusinallo, un piccolo centro abitato nei pressi di Omegna, in Piemonte. È l’alba del 1900 e il giovane Alfonso Bialetti avvia una piccola officina. Ben presto, grazie al duro lavoro, l’officina si trasforma in una fonderia per la produzione di prodotti finiti in alluminio. Nel 1933 l’intuizione: preparare il caffè in casa con un metodo rivoluzionario che utilizza la pressione dell’acqua. Alfonso registra, quindi, il brevetto e inizia la produzione, tutta artigianale, delle famose caffettiere. Lavoro che non si arresta nemmeno durante il secondo conflitto mondiale. Nonostante la totale mancanza di caffè, gli italiani continueranno, in poche parole, ad usare la moka. Preparando il caffè con qualsiasi surrogato, dalla cicoria all’orzo, dalla segale alla frutta.
Moka express bialetti caffettiera

I programmi TV, soprattutto erano seguitissimi da tutti gli italiani, compresi i bambini, che andavano a “nanna” al termine del Carosello

Gli anni Cinquanta e la televisione

Con la fine del terribile conflitto tutto cambia. Si apre, infatti, un periodo passato alla storia come il miracolo economico italiano. Dopo l’iniziale e dura fase di ricostruzione post-bellica, arriva il Boom un periodo di forte crescita del benessere. L’Italia diviene presto famosa nel mondo per produzione ed esportazione di prodotti ad alto contenuto tecnologico. Un successo che si basa sull’innovazione e sul design e che comprende mezzi di locomozione, ma anche gli elettrodomestici. Il simbolo di questo periodo è il televisore. L’apparecchio si diffonde rapidamente dopo la nascita della emittente Rai (Radiotelevisione Italiana) che il 3 gennaio 1954 inizia le trasmissioni. Non tutti, ovviamente, possedevano un apparecchio TV in casa, trattandosi di un elettrodomestico molto costoso. Furono dunque i bar ad acquistarne uno e a metterlo a disposizione dei clienti, diventando ancor di più centri di aggregazione sociale. Aprendosi anche alle donne e ai bambini, i bar si riempivano di decine, a volte centinaia di astanti. Tutti curiosi di assistere ai telequiz, gli eventi sportivi, le notizie e al Carosello.

BIALETTI MOKA EXPRESS CARTOON VINTAGE

L’Omino con i baffi nasce dalla matita di un grande disegnatore sulle fattezze di Alfonso Bialetti.

L’Omino coi baffi buca lo schermo

Il Carosello era un programma televisivo pubblicitario, trasmesso dalla Rete nazionale dal 1957. Per vent’anni andò in onda tutti i giorni, intorno alle 8 di sera, tranne il Venerdì Santo. Era composto da una serie di clip (spesso sketch comici in stile teatrale o intermezzi musicali) seguiti da annunci pubblicitari, la cui trama doveva essere indipendente dal prodotto reclamizzato. I corti venivano realizzati come qualsiasi film professionale.  Girati in pellicola impegnando ambienti e maestranze delle normali produzioni cinematografiche. Spesso ricorrendo a sceneggiatori e attori di fama. La Bialetti intuì subito la potenzialità di un veicolo così potente come la televisione, investendo nel Carosello. Nato dalla matita di Paul Campani, e ispirato alla figura di Renato Bialetti, l’Omino con i baffi diventò, quindi, l’emblema dell’azienda. Ancora oggi è visibile sul logo del Gruppo Bialetti Industrie e sui prodotti del marchio Bialetti. Lo slogan “Eh sì sì sì… sembra facile (fare un buon caffè)!” diventò un vero e proprio tormentone, in molti lo ricordano ancora.

BIALETTI DOLCE E GABBANA

La Moka express firmata Dolce & Gabbana porta un tocco di Sicilia nelle case glamour – Courtesy of Bialetti.com

Caffettiere da usare e da collezionare

La moka Express si porta molto bene i suoi 90 anni. Non solo è ancora presente nei cuori e nelle case degli italiani, ma è famosa in tutto il mondo. Celebrata nel cinema, presente nei musei di design più prestigiosi. una vera e propria icona italiana. Oggi si rifà il trucco, cambia forma e colore, diventa ancor di più un mito e un oggetto da collezione. Basta entrare in uno dei bellissimi stores di Bialetti per ammirare le nuove collezioni. dai tratti distintivi della Moka express nasce una nuova gamma di prodotti dal gusto vintage e stiloso. Esibendo colori inediti e finiture raffinate come nella collezione Bialetti Exclusive. Gli amanti delle grandi firme non potranno rimanere indifferenti davanti alla bellezza delle moka in Dolce e Gabbana e MacKenzie-Childs. Gli appassionati delle serie TV Bridgerton di Netflix potranno sfoggiare la nuova collezione in azzurro e oro, un must per gli appassionati della serie.

BIALETTI NETFLIX BRIDGERTON caffettiera italian coffee

La nuova collezione Bridgerton in collaborazione con Netflix – Courtesy of Bialetti.com

Lo stile italiano del caffè: dal 2013 lo raccontiamo ai turisti in visita a Roma

Il tour Espresso, gelato e tiramisù di Gourmetaly è giunto al suo undicesimo anno di attività. In questo decennio abbiamo accompagnato migliaia di viaggiatori alla scoperta del gusto italiano e della tradizione del caffè. Abbiamo rivelato storia, aneddoti, abitudini e differenze nel modo di consumare questa bevanda. Da quest’anno il nostro tour del caffè offre un accesso privilegiato all’interno di uno degli iconici shop monomarca Bialetti. Con il fine di conoscere più da vicino la realtà di questo piccolo miracolo italiano e scoprire come si prepara una moka perfetta. Per sentirsi, in conclusione, proprio come ospiti coccolati in una casa italiana.

gourmetaly bialetti espresso gelato tiramisù tour

Il momento magico della degustazione del caffè Bialetti nello splendido store vicino al Pantheon

Prenota ora la tua avventura gastronomica con noi.  Sorprese e regali riservati ti aspettano!

 

La spettacolare promozione riservata ai nostri amanti del caffè! non perdere questa occasione.