Tre dolci italiani al cucchiaio: Cremolato, Granita o Grattachecca? Ma sì, facciamo tutti e tre e sveliamo le differenze.

Estate sia! In Italia, non appena la bella stagione ci apre le sue porte, di certo non mancano le occasioni per rinfrescarsi. C’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Il ghiaccio: un lusso per pochi

In passato, così come oggi, il ghiaccio rappresentava un modo per prendere fiato dal caldo eccessivo. In particolare in caso di temperature roventi. Gustarsi una preparazione a base di ghiaccio rappresentava un momento di refrigerio, molto comune già ai tempi di Cleopatra. In seguito, con l’invasione islamica in Sicilia nel IX secolo, si prese l’abitudine di raccogliere la neve proveniente dall’Etna e dai monti Nebrodi. La neve si conservava in grotte naturali, dette niviere, antenate del moderno freezer. Una volta divenuta ghiaccio si mescolava di continuo con miele e succhi di frutta. Così la consistenza del ghiaccio si faceva particolarmente morbida e pastosa. Sembra proprio che la prima Granita sia nata così! Ma allora cosa cambia tra Granita, Grattachecca o Cremolato? Sveliamo le differenze!

granita siciliana col tuppo
A colazione, granita siciliana e brioche col tuppo

Il Cremolato

Molto celebre nel sud Italia, vanta però origini pugliesi. Tradizionalmente prende la sua dolcezza dai fichi, caratteristici frutti estivo. Infatti, il Cremolato pugliese tipico è proprio quello ai fichi, dolce e fresco. Tuttavia, la maggiore differenza tra Cremolato e Granita è la consistenza. Possiamo dire che il Cremolato, rispetto alla Granita, è molto più cremoso e il ghiaccio più fine, perché viene mescolato di più. Inoltre, per il Cremolato, la composizione prevede ben l’80% di frutta, frullata grossolanamente, ghiacciata e in seguito grattata finemente. Si aggiungono poi acqua e zucchero e mai sciroppi o succhi.  Il Cremolato è quindi un dolce al cucchiaio con una percentuale maggiore di frutta rispetto alla Granita e alla Grattachecca.

cremolato grattachecca granita differenze difference
Il cremolato può essere accompagnato anche da panna montata

La Granita

Ghiaccio, zucchero e polpa di frutta ghiacciata. Tipica soprattutto del centro e del sud Italia, a Roma la più famosa è quella di caffè con aggiunta di panna montata. Tuttavia, la regina delle granite è senza dubbio quella siciliana. Definito dolce al cucchiaio, viene servita in ampie coppe, di solito a colazione, insieme a una deliziosa brioche con il tuppo. Ma la Granita non è solo di frutta. Infatti, famosissime sono anche quelle al cioccolato, mandorla, caffè o pistacchio. Gli ingredienti vengono ghiacciati molto lentamente e mescolati di continuo per ottenere una consistenza cremosa, anche se meno rispetto al Cremolato. L’antenato della granita è lo Sherbet, una specie di succo di frutta di origini arabe aromatizzato con acqua di rose e poi ghiacciato.

granita di caffè con panna roma tazza d'oro
La migliore granita di caffè con panna si degusta in uno dei nostri tours

La Grattachecca

Nasce nei primi del Novecento ed è conosciuta così dai romani, che la venerano. Si tratta di un blocco di ghiaccio, detto in romano checca, che viene grattato con un raschietto di ferro creando dei pezzetti di ghiaccio tutti da sgranocchiare. Nella Grattachecca, insieme al ghiaccio troviamo lo sciroppo di frutta (e non la polpa) e pezzi di frutta fresca che fanno anche da decorazione. A differenza della Granita o del Cremolato, qui non c’è il passaggio intermedio del congelamento della frutta. Inoltre, nella Grattachecca il ghiaccio rimane a scaglie e si mantiene percepibile al palato. La Grattachecca originale deve provenire da un unico blocco di ghiaccio. Nonostante oggi a Roma si trovino molti chioschi di grattacheccari, è davvero difficile trovarne di autentici.

granita italia roma
La granita è una delle migliori ricette per rinfrescarsi in estate

Venite con noi e partecipate al nostro tour per provare una delle granite più buone di Roma!

7 Apr 2025 Commenti disabilitati su La Colomba pasquale: una dolce tradizione italiana

La Colomba pasquale: una dolce tradizione italiana

Read More
24 Mar 2025 Commenti disabilitati su I tre gusti intramontabili di gelato artigianale: zabaione, gianduia e stracciatella

I tre gusti intramontabili di gelato artigianale: zabaione, gianduia e stracciatella

Read More
18 Mar 2025 Commenti disabilitati su I dolci della tradizione Giudaico-Romanesca

I dolci della tradizione Giudaico-Romanesca

Read More
10 Feb 2025 Commenti disabilitati su Pasta e fagioli e pasta e ceci: piatti della tradizione italiana

Pasta e fagioli e pasta e ceci: piatti della tradizione italiana

Read More