Cosa si mangia in inverno: i mercati rionali
I mercati rionali sono i luoghi del cuore per migliaia di persone. D’estate e d’inverno, tappa fissa per la spesa di qualità.
Nonostante le abitudini moderne cambino repentinamente, tra le attività spiccatamente italiane ce n’è una dura a morire. Si tratta della pratica di andare a fare la spesa nei mercati rionali, in particolare in quelli ortofrutticoli. Frutta e verdura sono alla base della dieta mediterranea e in questi mercati si possono trovare prodotti freschi in abbondanza! In Italia si trovano praticamente ovunque, in ogni piazza principale. Di solito sono mercati all’aperto, che raggruppano banchi di produttori locali e del territorio. Oggi però sono sempre più apprezzati i mercati rionali al coperto. Qui infatti non solo si può fare la solita spesa, ma ci si può anche fermare a mangiare qualcosa. Magari in uno degli ormai popolarissimi food truck o in un banco di street food di cibo tradizionale.
La spesa in inverno
La parola d’ordine resta sempre “stagionalità”. Per gli italiani, infatti, seguire la stagionalità dei prodotti è fondamentale. Quando frutta e verdura sono di stagione, si sa, hanno un altro sapore e anche un costo inferiore. Questa tendenza riporta alla tradizione alimentare regionale italiana, sviluppata soprattutto nelle campagne o in contesti poveri. Il motto del fare tanto con poco significa infatti saper riutilizzare, riciclare e scegliere i momenti migliori in cui comprare o raccogliere un ingrediente. L’Italia presenta una varietà e una ricchezza di frutta e verdura forse uniche al mondo e che vanno a seconda della regione e del territorio.
La campagna romana e i suoi prodotti stagionali
L’Agro Romano, la zona rurale che si estende attorno alla città di Roma, è la culla dell’orticoltura nazionale, il mercato centrale d’Italia. È da qui che alcune tra le verdure più povere e più semplici sono poi diventate pezzi forti della cucina italiana. Quindi, che tipo di frutta e verdura mettere nel nostro cestino in inverno? Benché se ne dica, da dicembre a marzo si può scegliere tra un’ampia gamma di prodotti.
Verdura invernale
Tra le verdure più comuni in questi mesi freddi ci sono sicuramente i broccoli, i cavolfiori, i cavoli, le verze e le rape, tutte della famiglia delle Bressicacee, dalle forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Tra le verdure con proprietà depurative ci sono i carciofi, i finocchi, il sedano e i porri che possono essere consumati sia crudi che cotti. A Roma è molto popolare l’insalata di carciofi crudi con succo di limone, olio extravergine, sale e pepe, e magari una grattugiata di Pecorino. Per non parlare delle classiche ricette di carciofi alla giudia, alla romana e del fritto romano. Tra le verdure a foglia larga, compaiono ovviamente la cicoria, gli spinaci e il radicchio, ottimi anche nelle zuppe. Tra gli ortaggi spiccano le zucche, le carote, le patate e le barbabietole, perfetti per essere gratinati.
Frutta invernale
Per quanto riguarda la frutta in inverno, certo che non troviamo gli stessi colori dell’estate, ma la varietà è comunque ampia. Gli agrumi in pole position. Arance, mandarini, clementini, pompelmi, limoni e cedri, frutti carichi di vitamina C che aiutano a prevenire i malanni stagionali. Il kiwi è un altro frutto carico di vitamina C e vede il Lazio come primo produttore nazionale. Mele, pere e banane sono tra i frutti più utilizzati del periodo, anche cotti, per dolci o macedonie. Nel periodo invernale iniziale sono disponibili anche cachi e melograni, perfetti per il sorbetto.
Il valore del mercato rionale
I mercati rionali sono una presenza preziosa sul territorio. Specialmente nelle città d’arte, sempre più popolate da negozi dedicati al turismo e meno alla vita quotidiana. Vanno protetti e preservati, anzi, valorizzati, perché ci ricordano le cose buone. I valori della terra e della tradizione. Tengono in vita e rinnovano i rapporti sociali, in breve, fanno parte della nostra cultura. Ecco perché, nel nostro food tour di Roma Campo de fiori, lasciamo spazio alle voci, ai colori e ai protagonisti del mercato.
Se volete visitare i mercati rionali di Roma con noi contattateci pure.
Oppure recatevi in uno di questi:
Campo de’ Fiori – Piazza Campo de’ Fiori (lunedì-sabato 7:00-14:00)
Testaccio – Via Beniamino Franklin (lunedì-sabato 6:00-14:00)
Trastevere – Piazza San Cosimato (lunedì-sabato 6:30-14:30)
Nuovo Esquilino – Via Principe Amedeo 184 (lun-merc-gio 5:00-15:00/mart-ven-sab 5:00-17:00)
Trionfale – Via Andrea Doria 3 (lunedì-sabato 7:00-14:00)
Prati – Piazza dell’Unità 53 (lunedì-sabato 7:30-19:30)
Nomentano – Piazza Alessandria (lunedì-sabato 7:00-15:00)
Trieste – Via Chiana 109 (lunedì-sabato 7:00-14:00)
Mercato Contadino Circo Massimo – Via dei Cerchi (sabato/domenica 9:00-16:00)
Mercato Monti – Via Baccina 36 (Lunedì-sabato 7:00-15:00)