Prosciutto e melone: un piatto antico più di 3000 anni

Arriva l’estate e con lei uno dei piatti-simbolo della cucina italiana : prosciutto e melone. 

prosciutto e melone - ham and cantaloupe
prosciutto e melone

Un abbinamento frutto di un sapere che arriva dritto dall’epoca degli Etruschi e dei Romani: i sapori agrodolci.
Infatti ,secondo gli antichi, il calore del corpo era dovuto a un «fuoco interno» che scaldava le membra. Di conseguenza, i cibi freddi e umidi andavano abbinati a cibi caldi e secchi, in grado di mitigare le conseguenze negative sulla salute. Ecco spiegato origine dei sapori agrodolci: formaggio con le pere, pesche col vino e prosciutto e fichi o melone.

Ma è con la pubblicazione  della “La scienza in cucina l’arte di mangiar bene”, di Pellegrino Artusi, del 1891,che ritroviamo l’antipasto dell’estate: «Popone col prosciutto e vino generoso perché giusta il proverbio: Quando sole est in leone/ pone muliem in cantone/ bibe vinum cum sifone», ovvero durante l’estate tralascia Venere e privilegia Bacco.

Ingredienti

  • 200g di prosciutto crudo Dop (Denominazione di Origine Protetta) o Igp (Indicazione Geografica Protetta)
  • 1 melone , possibilmente retato.

Preparazione

Taglia il melone a fette seguendo la forma del frutto stesso. Successivamente Rimuovi i  semi e la buccia ed metti il melone su un piatto da portata. Adagia , quindi, su ogni fetta di melone una di prosciutto.

Ma lo sapevi che:  A ogni melone il suo prosciutto!

melone ricette recipe
Melone retato

Il modo originale per trasformare questo semplice piatto in un antipasto gourmet, sta nella scelta degli abbinamenti giusti, rigorosamente italiani.

Per andare sul sicuro basta puntare, quindi sulle specialità regionali  cosi per esempio, un melone mantovano Igp, coltivato tra le province di Emiliane  è sempre consistente e dolce. L’ideale è quindi servirlo con un prosciutto di carattere, come il Crudo di Cuneo Dop.

Se invece, volete stupire i vostri commensali con una chicca, provate il ‘Tamaris’: un melone Igp poco conosciuto (tranne che agli chef). Caratterizzato dalla buccia liscia e chiara, dalla polpa leggera, e molto dolce e profumata, che ricorda la zucchina.
Perfetto da abbinare ad un crudo delicato e raffinato, come il Prosciutto di Parma Dop o il Prosciutto di San Daniele Dop. 

Quale vino abbinare ad un piatto di Prosciutto e Melone?

vino bianco white wine
Abbinamento prosciutto e melone

Il piatto si compensa molto bene riguardo a contrasto dolce/salato e freschezza. Tuttavia, essendo presente della frutta, l’abbinamento con il vino fa effettuato con attenzione.
L’ideale è sceglierne uno di medio o leggero corpo, a seconda dell’intensità aromatica del prosciutto selezionato.
Immaginando il prosciutto di Parma, molto dolce e delicato, il vino sarà di corpo leggero, mediamente aromatico e dotato di una spinta minerale e salina spiccata. Un Soave Colli Euganei potrebbe essere una buona scelta, come anche un Sauvignon o un Pinot Grigio o una Ribolla Gialla.
Tuttavia anche un vino spumantizzato può abbinarsi bene al piatto. Come un metodo classico Franciacorta, ad esempio.

7 Apr 2025 Commenti disabilitati su La Colomba pasquale: una dolce tradizione italiana

La Colomba pasquale: una dolce tradizione italiana

Read More
24 Mar 2025 Commenti disabilitati su I tre gusti intramontabili di gelato artigianale: zabaione, gianduia e stracciatella

I tre gusti intramontabili di gelato artigianale: zabaione, gianduia e stracciatella

Read More
18 Mar 2025 Commenti disabilitati su I dolci della tradizione Giudaico-Romanesca

I dolci della tradizione Giudaico-Romanesca

Read More
10 Feb 2025 Commenti disabilitati su Pasta e fagioli e pasta e ceci: piatti della tradizione italiana

Pasta e fagioli e pasta e ceci: piatti della tradizione italiana

Read More