panettone

Dicembre è il mese del Panettone, il re dei dolci di Natale. Uno dei più amati sia in Italia che all’estero.

È un dolce stagionale, un simbolo delle feste. La sua origine pare sia avvolta dalla leggenda, anzi, dalle leggende e sembra sia nato per colpa di una svista. Scopriamo di più sul Panettone, il re del Natale.

panettone a natale
A Natale il Panettone è la coccola che preferiamo

 

 

La fortunata svista che ha dato vita al Panettone

Ci troviamo alla corte di Ludovico il Moro, a Milano, alla fine del ‘400. Poiché è la Vigilia di Natale, la cucina è in fermento e il capo cuoco fa l’errore di chiedere al suo sguattero, Toni, di controllare la cottura del dolce natalizio in forno. Toni però finisce per addormentarsi e il dolce si brucia. Questa svista gli sarebbe costata cara! Quindi Toni si ricorda di avere da poco preparato un panetto di lievito madre, mescolato con uova, zucchero e burro con cui fare del pane per la sua famiglia. Ma prima di proporlo al capo cuoco decide di aggiungere anche uvetta e canditi. Il dolce è talmente buono che il capo cuoco decide di servirlo a Ludovico il Moro e ai suoi ospiti che ne rimangono estasiati. El pan de Toni si diffonderà quindi negli anni in tutta Italia con il nome di Panettone, il re del Natale.

panettone
Secondo la leggenda il Panettone è nato grazie a una svista!

La vera origine: il Pan de Ton

Lasciando da parte la leggenda, la vera origine del Panettone va ricercata nell’istanza diffusa nel medioevo di celebrare il Natale con un pane più ricco di quello di tutti i giorni. Un manoscritto tardo quattrocentesco attesta la consuetudine ducale di celebrare il cosiddetto rito del ciocco. La sera del 24 dicembre si metteva nel camino un grosso ciocco di legno e si mangiava una fetta di pane di frumento, conservandone una per l’anno successivo, come buon augurio. Il frumento era una materia prima per l’epoca di gran pregio. Quindi, soprattutto per i poveri, aveva un valore speciale. Infatti solo per il giorno di Natale era permesso a chiunque di mangiare lo stesso pane, che era arricchito con zucchero, burro e uova. Questo pane speciale era il Pan de Ton, cioè il pane dei signori.

panettone artigianale
Uova, zucchero, burro, lievito, canditi, uvetta e tanto amore!

Il Panettone nel corso degli anni

Con il passare degli anni questo pane speciale delle feste arricchito, conosciuto come Pane di Natale, diventa sempre più famoso. Nel 1606 troviamo la prima definizione ufficiale panaton, cioè grosso pane preparato a Natale. A partire dalla metà del 1800 fanno il loro ingresso lievito di birra e canditi. Infatti, fino ad allora i panettoni erano bassi e molto simili alle focacce. Fu a Milano negli anni ’20 con Angelo Motta che nasce la ricetta definitiva del Panettone. Motta decide di aggiungere alla ricetta il burro, di sostituire il lievito di birra con il lievito madre e di avvolgere il dolce nella carta paglia. Così la forma diventa bombata e l’impasto sofficissimo. Lo studio di Motta permise l’inizio della produzione industriale del panettone, che continua ancora oggi a essere il dolce natalizio per eccellenza.

gusti di panettone
I gusti del Panettone oggi sono tantissimi e golosissimi

I migliori Panettoni artigianali di Roma

Soffice, di colore giallo intenso, profumato, dal sapore equilibrato. Il Panettone è il re del Natale proprio perché è perfetto. Ma volete sapere dove mangiare un perfetto Panettone artigianale a Roma? Di seguito ecco la nostra lista dei Top 4!

Antico Forno Roscioli (Via dei Chiavari, 34) Forno storico di Roma, apprezzato dai locali e dai turisti, offre una vasta scelta di Panettoni. Il classico ovviamente la fa da padrone. Ma si possono provare altri gusti deliziosi come pere e cioccolato, albicocche e caramello, amarena e cioccolato bianco.

Pasticceria Grué (Viale Regina Margherita, 95) Ingredienti di livello per questa pasticceria famosissima. Il più gettonato è il Gianduioso di Grué fatto con cioccolato 62% Ecuador, nocciola Igp del Piemonte e gocce di cioccolato fondente 60% Costa d’Avorio.

Nero Vaniglia (Circonvallazione Ostiense, 201) Piccola pasticceria romana straripante di bontà di altissimo livello. Tra quelli dolci ci sono il classico, pere e cioccolato e marron glacé. Ma c’è anche una versione salata con pere e pecorino romano.

Innocenti (Via della Luce, 21) Piccolissimo biscottificio artigianale nel cuore di Trastevere attivo dal 1940. Un luogo carico di dolcezza e tradizione. Oltre alle famose pizzette sfogliate e alle crostate con marmellata di viscioli, a dicembre inizia la produzione dei loro panettoni artigianali che vale assolutamente la pena assaggiare.

panettone al cioccolato
Il cioccolato è uno degli ingredienti preferiti per il panettone artigianale

 

7 Apr 2025 Commenti disabilitati su La Colomba pasquale: una dolce tradizione italiana

La Colomba pasquale: una dolce tradizione italiana

Read More
24 Mar 2025 Commenti disabilitati su I tre gusti intramontabili di gelato artigianale: zabaione, gianduia e stracciatella

I tre gusti intramontabili di gelato artigianale: zabaione, gianduia e stracciatella

Read More
18 Mar 2025 Commenti disabilitati su I dolci della tradizione Giudaico-Romanesca

I dolci della tradizione Giudaico-Romanesca

Read More
10 Feb 2025 Commenti disabilitati su Pasta e fagioli e pasta e ceci: piatti della tradizione italiana

Pasta e fagioli e pasta e ceci: piatti della tradizione italiana

Read More