Cosa fare e dove mangiare a Roma: il Ghetto ebraico

Sei a Roma? Hai sentito parlare del Ghetto ebraico e vorresti visitarlo? Ecco una selezione di cose da fare e un elenco dei migliori ristoranti del Ghetto ebraico.

Un po ‘di storia:origini del ghetto ebraico a Roma

Il ghetto ebraico romano fu istituito a seguito della bolla papale Cum nimis absurdum, promulgata da papa Paolo IV il 14 luglio 1555. Il ghetto ebraico era un quartiere murato con le sue porte chiuse di notte. Le porte furono aggiunte man mano che il ghetto fu successivamente ampliato. Inizialmente, c’erano due porte nel muro, il numero è aumentato a tre nel 16 ° secolo, sotto Sisto V a cinque, e, infine, durante il 19 ° secolo a otto. I cancelli venivano aperti all’alba e chiusi tutte le sere. L’area di Roma scelta per il ghetto era uno dei quartieri più indesiderati della città, soggetto a continue inondazioni dal fiume Tevere. Al momento della sua costruzione, nel ghetto ebraico, non c’era acqua potabile. Tuttavia, alcuni anni dopo i Papi costruirono diverse fontane nel quartiere. Una fontana, progettata da Giacomo della Porta, doveva essere collocata in Piazza Giudea, sede di un mercato, all’interno del ghetto, ma Muzio Mattei usò la sua influenza per avere la fontana, la Fontana delle Tartarughe situata in Piazza Mattei, di fronte alla sua residenza, dove si trova ancora.

La bolla papale cessò di esistere il 20 settembre 1870 quando Roma fu incorporata nel Regno d’Italia. Con ciò, l’esigenza che gli ebrei vivessero nel Ghetto finì. Le mura del ghetto furono demolite nel 1888 e il ghetto ebraico fu quasi completamente demolito. Nell’area risultante furono eretti la nuova sinagoga di Roma e i condomini.

Il ghetto ebraico romano fu l’ultimo ghetto rimasto nell’Europa occidentale fino a quando i ghetti furono reintrodotti dalla Germania nazista negli anni ’30.

Nonostante la sua storia non molto felice, questo quartiere è oggi un quartiere vivace e elegante Molto famoso per cibo e ristoranti, con attrazioni come la sinagoga, costruita nel 1905, il museo ebraico e il liceo ebraico.

Quando andare

Il periodo migliore per venire a visitare il Ghetto ebraico è tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre. La zona non è troppo affollata. Tutti i ristoranti hanno tavoli all’aperto dove goderti un buon pranzo o cena vicino al fiume.

Le giornate migliori per venire a visitare il Ghetto ebraico sono durante la settimana. Ricorda che questa è ancora un’area ebraica, quindi quasi tutti i negozi e ristoranti saranno chiusi il venerdì sera e tutto il sabato, per via dello Shabbat. Se non sei interessato al cibo o ai negozi, allora dovresti assolutamente visitare il ghetto ebraico sabato. Potrai ammirare le meravigliose e tipiche caratteristiche della zona e le rovine del Portico d’Ottavia, in un silenzio completo e senza auto o scooter a rovinare l’atmosfera. Infatti durante i fine settimana diventa un’area pedonale.

Cosa mangiare

Prima di tutto, dovresti sapere che non tutti i ristoranti, le pizzerie e i negozi del ghetto ebraico romano sono luoghi kosher. Kashrut è l’elenco delle regole che gli ebrei seguono quando preparano i loro pasti. Non troverai un ristorante che utilizza latte (o formaggi) e carne nello stesso posto. I cibi kosher sono le basi della cucina romana e dell’80% delle ricette e tradizioni romane che abbiamo oggi.

Ora, se ti piacciono i cibi salati o dolci, in questa zona puoi trovare tutto. All’angolo di Piazza delle Cinque Scole, c’è una delle pasticcerie più famose di Roma, sono così famose che non hanno bisogno di nomi o insegne. Se riesci a raggiungere il negozio prima che finiscano tutto, assaggerai alcuni fantastici dolci e torte ebraiche.

Se preferisci il cibo salato, allora, hai imbarazzo della scelta. Qui puoi trovare Supplì, Carciofi alla Giudia (carciofi fritti), Fiori di Zucca (fiori di zucchine fritti) e così via; se non vuoi sederti in un ristorante e consumare un pasto veloce, semplicemente mangiare qualcosa come spuntino, le cose fritte sono una specialità di questa zona, preparate seguendo tradizioni e ricette romane ed ebraiche molto antiche e particolari.

Dove mangiare: i migliori ristoranti del Ghetto ebraico

Oggi il ghetto ebraico di Roma è una delle aree più famose per cibo e ristoranti, ed è per questo che abbiamo scelto quest’area come uno dei punti salienti del nostro tour gastronomico della città, un divertente tour a piedi dove puoi imparare tutto sul cibo ebraico romanesco . Se vuoi fare una pausa e mangiare qualcosa mentre cammini per la zona, puoi provare un po ‘di pizza o alcune cose fritte da baghetto o Reginella, mentre se vuoi cenare o pranzare puoi andare alla famosa Nonna Betta e il Giardino Romano, un ristorante dove Anthony Bourdain ha cenato e ha scritto una recensione su; o un altro ristorante (ristorante) molto tipico di questa zona è Giggetto, un delizioso luogo di lavoro a conduzione familiare, aperto dal 1923.

Altri due ristoranti meno turistici sono Sora Margherita (Piazza delle Cinque Scole 30) e Al Pompiere (Via di Santa Maria de Calderari 38).

Ricorda che quasi tutti i ristoranti e negozi in questa zona rimarranno chiusi ogni venerdì sera e sabato a causa dello Shabbat (dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato).

Come raggiungerlo

Questa zona è situata in una zona molto centrale di Roma, sulla costa orientale del fiume Tevere. Puoi raggiungere la zona con il tram n. 8 oppure puoi facilmente raggiungere a piedi da Largo Argentina, dove puoi prendere molti autobus da diverse zone di Roma.

Contattaci

Ti piacerebbe visitare questa zona e mangiare cibo locale nei migliori ristoranti del Ghetto ebraico?

Prenota il nostro tour gastronomico “Campo de Fiori, Ghetto ebraico, Trastevere” o scrivi una e-mail a love@ gourmetaly.com.