Come cucinare gli spaghetti alla carbonara

Se chiedi a un ragazzo romano quali sono i primi tre piatti tradizionali, risponderà: Bucatini all’Amatriciana (o Amatriciana), Tonnarelli cacio e pepe e Spaghetti alla Carbonara.

Origine degli spaghetti alla carbonara

L’origine di questo famoso e delizioso piatto è sconosciuta. Secondo la leggenda, un Carbonaro (commerciante di carbone) che era stanco del suo lavoro ha aperto un ristorante chiamato “Trattoria del Carbonaro”.

Altri sostengono che la ricetta si chiama così perché era un piatto preparato da tipici boscaioli durante le pause di lavoro.

Ogni chef e anche ogni nonna preparano una carbonara diversa: ci sono quelli che usano solo il tuorlo, quelli che usano l’uovo intero, quelli che versano le uova nella padella della pasta, gli altri versano le uova nella ciotola.

Alcuni lo preparano con la pancetta, ma a Roma si usa solo il guanciale (guance di maiale)!

Sicuramente gli Spaghetti alla Carbonara sono uno dei piatti più difficili da preparare, anche se realizzato con pochi ingredienti.

Spaghetti alla carbonara alla romana: la ricetta

ingredienti

  • 500 g. di spaghetti
  • 100 grammi. guanciale)
  • 4 uova (devono essere fresche)
  • pecorino grattugiato e parmigiano grattugiato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe nero (quantità a volontà)

Preparazione

Durante la bollitura dell’acqua per la pasta (raccomando che la quantità di acqua deve essere almeno tre volte il peso dell’impasto). Friggere il guanciale, tagliato a strisce, in una padella fino a quando diventa croccante e di colore “caramello”.

In una ciotola mescolare il formaggio grattugiato e il tuorlo d’uovo sale e pepe.

Una volta che la pasta è al dente, scolarla e  trasferirla dall’acqua bollente alla padella con il guanciale, facendola insaporire sul fuoco per alcuni secondi (mescolando rapidamente).

Aggiungi la pasta direttamente dalla padella nella ciotola, capovolgila rapidamente e continuamente.

Le uova si sciolgono creando una crema. Servire immediatamente.

Se l’uovo sembra una frittata sbriciolata, vieni a Roma ad imparare dal vivo i segreti.