
Riserva della Cascina: un vigneto nel parco archeologico dell’Appia Antica
Nel cuore dell'antico Parco Archeologico dell'Appia Antica, si cela un vigneto incantato: la Riserva della Cascina. Abbiamo visitato questo vigneto...

Potere alle donne! 8 marzo: celebriamo le donne del panorama enogastronomico italiano
8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Cresce il numero delle protagoniste femminili all’interno del panorama enogastronomico italiano.
Celebriamo insieme la...

Pinot grigio: uno dei vini italiani più famosi nel mondo
Un vino di fama internazionale, forse più popolare all’estero che in Italia. Scopriamone di più nel giorno in cui si...

Il Grillo: un vino bianco della Sicilia
La primavera si avvicina e la voglia di freschezza inizia a fare spazio nei nostri menù. Oggi andiamo in Sicilia,...

Il Sagrantino. Un vino-gioiello dalla regione Umbria.
Il Sagrantino è un vitigno tipico della regione Umbria.
Tradizionalmente utilizzato per produrre il “vino da messa”. Da vino dolce a...

Il Sangiovese vitigno dalle mille espressioni.
Il Sangiovese è un vitigno dal quale si ottengono migliaia di vini in diverse espressioni. Scopriamo insieme l'uva a bacca...

Il Lambrusco: un vino da riscoprire
Il lambrusco è decisamente un vino conosciuto, ma da riscoprire. Oscurato spesso da pregiudizio e da mancanza di familiarità con...

Visita in cantina: Tenuta Capezzana
Visita in cantina: Tenuta Capezzana a Carmignano
Degustazione di vini a Capezzana Per un amante del vino, una delle cose più belle...
La differenza fra burrata e mozzarella
Mozzarella e burrata sono due gioielli dell'arte casearia italiana. Tuttavia, tra questi due formaggi freschi c'è una grande differenza. Comprensibile...

La Malvasia di Bosa: un vino tutto da scoprire
La Malvasia di Bosa è uno di quei vini da provare almeno una volta nella vita.
Un vitigno antico, venuto dal...

La Fuga – Contessa Entellina DOC Donnafugata
La Fuga - Contessa Entellina DOC Donnafugata. Quando il pranzo della domenica è un successo è perché piatto e bicchiere...
