pistacchio

Il pistacchio è il gusto di gelato più amato: gustiamolo nelle migliori gelaterie di Roma

È la frutta secca più amata e più versatile che ci sia, in pasticceria e con il salato. Per la giornata mondiale del Pistacchio, gustiamo questa meraviglia nelle migliori gelaterie di Roma.

Le origini antiche del pistacchio:

Il pistacchio è originario del Medio Oriente. È una pianta già nota alle popolazioni orientali come i Babilonesi, gli Assiri, i Giordani e i Greci. Arriva dalla Persia e dalla Turchia, per poi stabilirsi anche in Sicilia. La parola pistacchio compare per la prima volta niente di meno che nell’Antico Testamento. In Italia fa il suo ingresso intorno al 30 d.C, grazie al Pretore e governatore della Siria Lucio Vitellio. I risultati però sono scarsi perché ancora non si sapeva come sfruttarla al meglio. Sono gli Arabi che, arrivando in Sicilia nel X secolo, incrementano la coltivazione del pistacchio. In origine veniva usata come pianta curativa e antidoto contro i morsi degli animali velenosi, nonché come afrodisiaco.

pistacchio di bronte

La pianta del pistacchio è una delle più antiche

Sua maestà il Pistacchio di Bronte:

In Italia il pistacchio si sviluppa in particolare sulle pendici dell’Etna, nella città di Bronte. Qui, il terreno concimato da ceneri vulcaniche ne favorisce la crescita. Il pistacchio di Bronte è una delle varietà più pregiate di pistacchio. I frutti sono piccoli, saporiti e di colore verde smeraldo. La pianta è un albero con grovigli di rami nodosi che si aggrappano alle rocce, dove non è possibile ottenere altre colture. Fiorisce in aprile e il raccolto è tra fine agosto e inizio ottobre. La sua caratteristica è l’alto contenuto di clorofilla, ecco perché è più verde degli altri. Anche il sapore è più deciso. Le sue caratteristiche sono uniche al mondo, grazie al terreno estremamente minerale e alle colate laviche abbastanza frequenti.

pistacchio mortadella

La mortadella con il pistacchio e la pizza bianca è un must a Roma

Gli abbinamenti perfetti con il pistacchio:

Entriamo in cucina e vediamo come utilizzare il pistacchio e quali sono gli abbinamenti perfetti!

Per il salato

Mortadella di Modena. Uno degli abbinamenti più famosi in Italia è la mortadella con il pistacchio. A Roma la mangiamo affettata finissima e come ripieno per la pizza bianca romana. Dove gustare una croccante pizza bianca con la mortadella? Al Forno Roscioli, ovviamente!

Guanciale. Il pistacchio è perfetto anche per preparare ottimi primi piatti e solitamente in abbinamento al guanciale o alla pancetta. Pasta con guanciale, pecorino romano e pistacchio… Una prelibatezza! A Roma provate il guanciale e il pecorino romano dell’antica Salsamenteria Ruggeri.

Salmone/tonno. Per un secondo di pesce il pistacchio si abbina divinamente con i tranci di salmone o di tonno. In questi casi il pistacchio viene usato nella panatura.

gelato al pistacchio

Il gelato al pistacchio è uno dei più amati, da grandi e bambini

Per il dolce

Ricotta. Questo abbinamento in realtà è perfetto sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate. La crostata con crema di pistacchio e ricotta è il dolce perfetto per una ricca colazione. E poi c’è sempre il cannolo siciliano con granella di pistacchi.

Gelato. All’interno del panorama del gelato artigianale italiano, il gelato al pistacchio è senza dubbio un grande classico, ma è anche quello che va per la maggiore. Un evergreen che mette d’accordo adulti e bambini. Non può esistere una gelateria senza il pistacchio!

gelaterie a roma

Un buon gelato al pistacchio deve rispettare il colore del frutto

Dove mangiare il miglior gelato al pistacchio a Roma:

A Roma si trovano alcune tra le migliori gelaterie d’Italia, menzionate anche dal Gambero Rosso, che offrono un gusto pistacchio divino. Scopriamole insieme:

Otaleg. Ingredienti di altissima qualità per uno spaziale sorbetto di pistacchio fatto solo con un goccio d’acqua. (Via di San Cosimato, 14a)

Gunther gelato. Il loro Pistacchio Mediterraneo è uno dei migliori. (Piazza di Sant’Eustachio, 47)

Fiordiluna. Uno dei gelati più cremosi che c’è in città. Poco zucchero e tanto sapore. Il pistacchio siciliano è da urlo. (Via della Lungaretta, 96)

Fata Morgana. I nomi dei gusti ricordano pozioni magiche. Ingredienti semplici ma accostamenti originali. (Piazza degli Zingari, 5)

Neve di latte. Ingredienti esclusivi certificato DOP e DOC. (Via dei Banchi Vecchi, 140)

Gori. Antica gelateria a conduzione familiare. (Piazza Menenio Agrippa, 8b)

 

Siamo d’accordo sul fatto che il pistacchio è un ingrediente super? Vieni a provare insieme a noi uno dei migliori gelati a Roma!