Cosa fare e dove mangiare a Roma: Castel Sant’Angelo

Sei vicino a Castel Sant’Angelo? Vuoi sapere cosa fare e dove mangiare in questa zona? questa è la lista dei migliori ristoranti vicino a Castel Sant’Angelo.

Castel Sant’Angelo: un pò di storia

La tomba dell’imperatore romano Adriano, fu eretta sulla riva destra del Tevere, tra il 134 e il 139 d.C. In origine il mausoleo era un cilindro decorato, con un giardino e quadriga dorata. Le ceneri di Adriano furono collocate qui un anno dopo la sua morte a Baia, nel 138, insieme a quelle di sua moglie Sabina, e del suo primo figlio adottivo, Lucius Aelius, che morì nel 138. In seguito vennero collocati anche i resti degli imperatori successivi , l’ultima deposizione registrata fu Caracalla nel 217. Le urne contenenti queste ceneri furono probabilmente collocate in quella che ora è conosciuta come la stanza del tesoro in profondità all’interno dell’edificio. Adriano costruì anche il Pons Aelius che si affacciava direttamente sul mausoleo – fornisce ancora un approccio scenico dal centro di Roma e dalla riva destra del Tevere, ed è rinomato per le statue barocche di angeli che reggono in alto elementi della Passione di Cristo .

La leggenda narra che l’Arcangelo Michele apparve in cima al mausoleo, avvolgendo la sua spada come segno della fine della pestilenza del 590, conferendo così al castello il suo nome attuale. Un’elaborazione meno caritatevole ma più adatta della leggenda, data la disposizione militante di questo arcangelo, fu narrata dal viaggiatore del 15 ° secolo che vide una statua di angelo sul tetto del castello. Racconta che durante una prolungata stagione della peste, Papa Gregorio I venne a sapere che la popolazione, anche i cristiani, avevano iniziato a riverire un idolo pagano nella chiesa di Santa Agata a Suburra. Una visione ha esortato il papa a condurre una processione in chiesa. All’arrivo, l’idolo cadde miracolosamente a pezzi con un battito di tuono. Ritornato a San Pietro vicino al Ponte Eliano, il papa ebbe un’altra visione di un angelo in cima al castello, asciugando il sangue dalla sua spada sul suo mantello e poi rinfoderandola. Mentre il papa ha interpretato questo come un segno che Dio era placato, ciò non ha impedito a Gregorio di distruggere più siti di culto pagano a Roma.

I papi trasformarono la struttura in un castello, a partire dal XIV secolo; Papa Nicola III collegava il castello alla Basilica di San Pietro da un corridoio fortificato coperto chiamato Passetto di Borgo. La fortezza fu il rifugio di papa Clemente VII dall’assedio di Landsknechte di Carlo V durante il Sacco di Roma (1527.

Lo stato pontificio usò anche Sant’Angelo come prigione; Giordano Bruno, per esempio, fu imprigionato lì per sei anni. Un altro prigioniero era lo scultore e orafo Benvenuto Cellini. Le esecuzioni furono eseguite nel piccolo cortile interno. Come prigione, fu anche teatro del terzo atto dell’opera Tosca del 1900 di Giacomo Puccini; l’eroina omonima scappa dalla morte dai bastioni del Castello.

Dismesso nel 1901, il castello è ora un museo, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

Oggi Castel Sant’Angelo, oltre ad essere un museo nazionale, è un luogo pieno di vita (nonostante le molteplici storie sui suoi fantasmi), dove di solito si svolgono concerti, eventi e tour.

Dall’altro lato dello splendido Ponte Sant’Angelo c’è una piazzetta con una chiesa metodista. Questo è il sito per i concerti di musica classica e opera che si svolgono il venerdì e il sabato. Partecipa al nostro evento Music in Rome con degustazione di tiramisù e vino abbinato. La notte più dolce che immagini a Roma.

Quando andiamo

Il periodo migliore della giornata per venire a passeggiare in zona è il tardo pomeriggio, quando il sole tramonta e l’intero castello e il ponte (Ponte Sant’Angelo) diventano rossi e arancioni, con  un incantevole e romantica atmosfera.

Il castello è aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.30). Dovresti sempre controllare se ci sono alcuni spettacoli  o eventi particolari (come concerti) per prenotare il biglietto.

Cosa e dove mangiare: i migliori ristoranti vicino a Castel Sant’Angelo

Uno dei migliori ristoranti di questa zona è sicuramente La Fraschetta di Castel Sant’Angelo (Via del Banco di Santo Spirito, 20), un ristorante delizioso e accogliente dove puoi gustare la loro incredibile pasta fatta in casa e alcuni deliziosi dessert (prova il Tiramisù!!); se sei dentro Castel Sant’Angelo e vuoi fare una pausa o semplicemente prendere un caffè, beh, sei già nel posto giusto: proprio nel mezzo del castello c’è un delizioso e semplicissimo bar, Caffè a Castel Sant ‘Angelo, perfetto per una bella pausa o un pranzo.

L’ultimo, ma non meno importante, qualche consiglio se vuoi assaggiare un gelato fantastico: C’è una meravigliosa gelateria, proprio di fronte a Castel Sant’Angelo, dall’altra parte del fiume, la Gelateria del Teatro (Via dei Coronari, 65), dove puoi gustare alcuni gusti originali , oppure puoi andare a Chocolat Roma (Via del Banco di Santo Spirito, 22) per le loro specialità al cioccolato! Yummy!

Come raggiungerlo

Metropolitana, linea A: Lepanto; Ottaviano-San Pietro, Autobus: linee 62, 23, 271, 982, 280 (Piazza Pia)

linea 40 (Piazza Pia), linea 34 (Via di Porta Castello), linea 49, 87, 926, 990 (Piazza Cavour-fermata via Crescenzio), linea 64, 46 (Santo Spirito)

Contattaci

Qualche richiesta su questo articolo? Scrivi ad Alessandra all’indirizzo love@ gourmetaly.com. Alessandra è una foodie locale, ha studiato lingue straniere e parla inglese e tedesco. Incontra Alessandra e partecipa a uno dei nostri eventi.