porchetta

La porchetta: regina dello street food

Vegetariani e vegani non ce ne vogliate! La porchetta è un vero e proprio monumento alla carne di maiale! Un animale provvidenziale per la produzione di questo prodotto dal sapore indimenticabile. La porchetta è l’indiscussa regina dello street food e non può assolutamente mancare nella lista dei più famosi cibi italiani. Scopriamo insieme le origini e le curiosità su questo tesoro gastronomico tipico del centro Italia.

Ode al maiale: ecco perché si chiama porchetta

Per capire come mai la porchetta è uno dei prodotti principali in Italia, bisogna parlare innanzitutto del maiale. In antichità, questo animale rappresentava la fonte di sussistenza primaria per intere famiglie. In particolare per quelle meno abbienti, per via della facilità nell’allevarlo e perché per loro era l’unica carne disponibile. Le classi più ricche, infatti, consumavano principalmente carne bovina e selvaggina. Ricordiamo anche che in centro Italia la maggioranza della popolazione si occupava di pastorizia. Per questo motivo i due animali più comuni, e che troviamo ancora oggi in molte ricette tradizionali, erano il maiale, per l’appunto, e la pecora.

porchetta

Per la porchetta, il maiale viene cotto per intero sullo spiedo

Le origini della porchetta

Possiamo dire con certezza che la porchetta era ben conosciuta già ai tempi degli Etruschi e degli antichi romani. Per loro la porchetta era una vera e propria prelibatezza. La carne veniva infatti cotta allo spiedo e poi ripiena. Anche Apicio, nel suo De re coquinaria, parla proprio di porchetta e di maiale arrosto ripieno. Anni dopo, in epoca medievale, la porchetta veniva menzionata in alcuni trattati di cucina. Qui si faceva riferimento alle feste popolari in cui il piatto principale era proprio lei. La porchetta diventa cibo popolare e di strada grazie a una figura fondamentale: il porchettaro. Questi erano letteralmente i venditori di porchetta, che potevano trovarsi in qualunque piazza del centro Italia, soprattutto durante le feste cittadine o le ricorrenze religiose.

porchettari

I porchettari sono delle figure essenziale nella tradizione del centro Italia

Lazio o Umbria: a chi dobbiamo i natali della porchetta?

Due regioni del centro Italia si contendono i natali di questa prelibatezza: Il Lazio e l’Umbria. Nel Lazio la porchetta non può che essere quella di Ariccia, piccola località nella zona dei Castelli romani, a breve distanza da Roma. Da sempre meta preferita dalla nobiltà romana nella stagione estiva, con un clima più fresco rispetto al centro di Roma. Qui, tradizionalmente, si organizzavano battute di caccia e banchetti in cui la porchetta era la regina. La reputazione della porchetta di Ariccia risale al 1950, quando i porchettari di Ariccia, guidati dal proprio sindaco, allestirono la prima Sagra della Porchetta di Ariccia, con lo scopo di celebrarla. Per quanto riguarda l’Umbria, invece, sembra che Norcia sia la città madre della porchetta. Anche qui si risale ai tempi degli antichi romani, quando inizia a rafforzarsi la pratica di allevare i suini, oggi carne principale e tipica proprio della città di Norcia.

Sagra della porchetta di Ariccia

La Sagra della porchetta di Ariccia è una delle più famose di Roma

Zoom sulla porchetta

Secondo la ricetta originale si tende a scegliere un maiale femmina, da qui il termine porchetta, che deve rispettare un determinato peso. Si tratta, dunque, di un maiale intero, privo di ossa e cotto allo spiedo. Per farcire la carne si utilizzano sale, pepe nero, aglio e rosmarino. Per questo motivo di solito non si aggiungono altri ingredienti, visto che la carne è già molto saporita. Ecco perché il panino con la porchetta è uno dei più gettonati a Roma. Si può comunque accompagnare la porchetta con formaggio filante, come provola o scamorza, e con zucchine o melanzane grigliate. A Roma si può gustare della buona porchetta, l’importante è che sia di Ariccia! Una volta comprata la porchetta va conservata a temperatura ambiente, al fresco, e consumata in giornata.

panino con la porchetta

Il panino con la porchetta è considerato da noi romani la quintessenza della bontà!

Dove acquistare la porchetta

La porchetta è la regina dello street food ed è uno di quei prodotti facili da trovare, ma attenzione alla qualità. Infatti, la porchetta deve essere sempre fresca. Si può trovare tranquillamente nei negozi di alimentari, nelle tipiche norcinerie, nelle rosticcerie e paninerie, ma anche nei forni più riforniti.

 

Dove mangiare la migliore porchetta di Roma

Girando per le vie di Roma si ha l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda il cibo da strada. Ricordiamo che la porchetta è la regina dello street food! Non è difficile trovarne di gustose, ma con i nostri consigli potrete andare sul sicuro e sceglierne una davvero speciale. Vediamo insieme quali sono i luoghi migliori in cui provare la porchetta nel centro di Roma:

Antico Forno Roscioli (Via dei Chiavari, 34)

Norcineria Viola dal 1890 (Campo de’ Fiori, 43)

Salsamenteria Ruggeri (Campo de’ Fiori, 1)

Er Buchetto dal 1890 (Via del Viminale, 2F)

Mizio’s Street Food (Via degli Zingari, 54A)

La Vita è un mozzico (Via Angelo Brunetti, 4)

porchetta

La farcitura della porchetta è importante per l’aggiunta di sapore.